La prima forma nata all’interno della Mattonella è stata la “S” di Sansepolcro. Prende forma dal simbolo dell’infinito, icona di operosità e prospettiva (pittorica e antropologica), per comunicare energia e volontà di costruzione, protezione, espressione di volontà di inclusione e spinta sorgente per nuove idee e progetti.
Il carattere e la forma
Nascono e prendono forma gli sviluppi applicativi, primo dei quali il logo: “Borgo Sansepolcro”.
Aver di nuovo introdotto la parola Borgo accanto a Sansepolcro non è stata solo una citazione storica, ma una vera e propria necessità che ha spiegazioni nell’approccio sociologico che pure il progetto ha considerato. “Il Borgo” è l’accezione confidenziale con la quale si identifica la città. I Borghesi sono i suoi abitanti. Essere del Borgo, visitare il Borgo, significa appartenere alla città.
Abbiamo sviluppato il logo e il marchio in colore nero su fondo bianco nel rispetto della tradizione storica d’uso per poi elaborare una versione che utilizza una palette colore creata campionando le tonalità dagli affreschi pierfrancescani.
AZIONI, PAROLE, SUONI, PROFUMI
Il progetto “Borgo Sansepolcro” ha anche lo scopo di creare istanze, azioni, parole, suoni, immagini e profumi per la nascita e lo sviluppo di un brand territoriale in cui persone, aziende e istituzioni si possano identificare e riconoscere. Enogastronomia, agricoltura, artigianato, industria, servizi e istituzioni, rappresentati da un brand capace di valorizzare idee e manufatti, progetti e storie di successo.
UN NUOVO ALFABETO
In occasione della nascita del logo/marchio Borgo Sansepolcro, è stato anche sviluppato un font dedicato che sarà reso disponibile per il download per una completa immersione nell’esperienza Borgo. Il suo nome è “Borgo Sans”.
Vivere il Borgo con lettere e simboli di un nuovo alfabeto nato per esprimere emozioni.